Se possiedi un sito od un blog ti sei mai chiesto che cosa voglia Google da te?
Ciò che Google cerca da te sono informazioni rilevanti per i suoi utenti e ciò che tu cerchi da Google sono visitatori rilevanti per il tuo sito. NON E’ UNA GUERRA FRA TE E GOOGLE, MA UN INCONTRO. Tutt’al più sarai in guerra con la tua concorrenza.
Ricorda: per avere traffico rilevante da Google, devi dare a Google e soprattutto ai tuoi lettori contenuto rilevante!
Perchè parlo di traffico rilevante e non di quantità di traffico?
Il motivo è semplice: c’è un’enorme differenza fra portare un SACCO di traffico al tuo sito, e portare traffico RILEVANTE al tuo sito.
Più spesso di quel che si pensi I SITI CHE GENERANO UNA QUANTITA’ DI VISITATORI MINORE MA PIU’ TARGHETTIZZATA, VEDONO UN MIGLIORE RITORNO SUGLI INVESTIMENTI RISPETTO AI SITI CHE GENERANO GRANDI QUANTITA’ DI TRAFFICO NON TARGHETTIZZATO!
Ora facciamo una piccola premessa.
Per capire come funziona un motore di ricerca (ho fatto l’esempio di Google perchè è usato dalla stragrande maggioranza degli italiani, ma esistono anche Yahoo e MSN) devi prima sapere cosa è e come funziona un motore di ricerca.
Cos’è un motore di ricerca?
“Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da esso stesso raccolti e restituisce un indice dei contenuti disponibili classificandoli in base a formule matematiche che ne indichino il GRADO DI RILEVANZA data una determinata chiave di ricerca”
Wikipedia
Quindi:
- Sistema automatico = non è un lavoro umano
- analizza dati = analizza il contenuto e le interconnessioni dei siti web
- da esso stesso raccolti = tramite spider (robot)
- restituisce un indice dei contenuti = in www.google.it oppure in www.yahoo.it
- classificandoli per GRADO DI RILEVANZA = tramite algoritmi matematici
- chiave di ricerca = ciò che cerca l’utente finale
La chiave di ricerca o parola chiave è una parola o una frase composta da più parole (si chiamano infatti anche frasi chiave) che viene utilizzata dagli utenti per ricercare qualcosa sui motori di ricerca.
Come funzionano i motori di ricerca?
Supponiamo che io abbia bisogno di trovare su Google consigli su come addestrare il mio cane e tu abbia un sito che tratti l’argomento. Su Google io digiterò la parola chiave “addestramento cane”, e otterrò una bella lista di siti indicizzati (indice dei contenuti) da guardare.
- Come fanno quei siti ad essere li?
Sono stati raccolti dal motore di ricerca tramite un software chiamato “spider” (o robot, o crawler) e ne è stato analizzato il contenuto e le interconnessioni fra di loro ed il resto del web (i link, importantissimi!)
- Perchè sono in quell’ordine?
Sono stati classificati per ORDINE DI RILEVANZA tramite algoritmi matematici
Se il tuo sito non è fra i primi, molto probabilmente Google non lo ritiene rilevante come gli altri, e se non è fra i primi otterrà meno traffico. Se possiedi un blog oppure un sito per vendere prodotti, beh, credo che avere traffico sia essenziale per il tuo business, ma la cosa più importante è AVERE TRAFFICO DI QUALITA!
Le persone che vanno su Google sono alla ricerca di qualcosa: della soluzione ai loro problemi, del modo per soddisfare le loro necessità ed avverare i propri desideri. Le parole chiave che inseriscono nascono dal bisogno di trovare ciò che cercano!